

Platano Orientalis
Il platano è una pianta longeva e di grandi dimensioni e gli esemplari più vecchi occasionalmente mostrano tronchi parzialmente scavati, con cavità che arrivano a dimensioni notevoli. Una leggenda narra che il console romano Licinio Muciano tenne un banchetto per 19 persone in un platano cavo della Licia.
Il platano è da sempre immagine sia di saggezza che di bellezza.
A Kos, in Grecia, c’è un Platano orientalis di circa 500 anni che si pensi sia nato da una talea dell’albero sotto il quale aveva scelto di insegnare il padre della medicina scientifica Ippocrate circa duemilaquattrocento anni fa. Invece nell’antica Roma il filosofo e naturalista Plinio il vecchio considerava il platano un rimedio utile per ustioni, morsi, punture, congelamento e infezioni.
Oggi nel villaggio di Chattergam nella valle del Kashmir si trova un platano di 627 anni a quanto pare piantato nel 1374 d.C. da un mistico islamico in viaggio; ha una circonferenza di 31,85 m a livello del suolo e 14,78 m all'altezza del petto.