TOSCANA
ORTO BOTANICO DI SIENA
L’Orto Botanico è situato dal 1856 in una delle valli verdi (2,50 ettari) all’interno delle antiche mura di Siena e conserva oltre 2000 specie vegetali, dalle tipiche mediterranee dell’ambiente toscano, alle più originali provenienti da paesi esotici. La struttura visibile oggi, organizzata nello stile dei giardini ottocenteschi italiani, è un luogo suggestivo, con numerose testimonianze che riconducono la sua storia al XVI secolo. La restante ampia porzione dell’Orto che si apre nella vallata, conserva l’aspetto di podere intercalato da aree rocciose e umide per la presentazione di particolari ambienti toscani.
L’Orto Botanico presenta ambienti diversi che ospitano ovviamente determinate specie botaniche:
-
la Scuola: terrazze artificiali create all’inizio del Novecento per ospitare le piante officinali;
-
il parco, suddiviso in varie aiuole di caratteristica impronta ottocentesca, che ospitano molteplici specie;
-
gli ambienti acquatici , riprodotti nell’Orto in varie modalità: vasche in muratura, laghetti, stagni, ruscelli, ecc., in modo da poter visualizzare l’enorme varietà delle specie acquatiche;
-
il giardino roccioso, che ospita specie spontanee della Toscana centro-meridionale, presenti in aree a forte pendenza, in zone intensamente pascolate e in aree boschive degradate, sottoposte a tagli irrazionali e/o percorse da incendi;
-
la scarpata umida, rocciosa con stillicidio, è stata allestita negli anni 2000 per esporre piante indigene di ambienti umidi e freschi;
-
il podere: esempio di valle agricola del territorio toscano all’interno della cinta muraria senese.
Disseminate nelle aiuole del Parco vivono le orchidee spontanee. Sono infine presenti 4 serre: Antica serra o serra tropicale, Tepidario, Limonaia, Serra sperimentale.