Bruxelles
L'Orto Botanico di Meise
Fotografie e testo
di Cristina Archinto

Una parte del bosco con un tappeto di Allium ursinum
All’Orto Botanico di Meise, anche conosciuto come Jardin botanique Meise che si trova a circa 10 km a nord-ovest di Bruxelles, in Belgio, si cammina, si cammina e si cammina ancora! Attualmente è l’orto botanico più vasto del mondo e a fine giornata tutti quei chilometri si sentono ma ne sono valsi la pena.
La sua storia è piuttosto antica, inizia nel 1796 quando il governo austriaco decise di creare un giardino botanico presso il castello di Bouchout, a Meise. L'obiettivo principale del giardino era quello di coltivare piante medicinali e alimentari. Nel corso dei secoli successivi, il giardino botanico si sviluppò notevolmente, anche grazie alla collaborazione con l’università di Lovanio, fino a diventare l'Orto Botanico Nazionale del Belgio. Oggi si estende su un'area di 92 ettari e ospita oltre 18.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo, molte delle quali sono conservate nelle serre del giardino. Inoltre, il giardino svolge importanti attività di ricerca e conservazione della biodiversità, lavorando in collaborazione con altre istituzioni botaniche in tutto il mondo.

Rododendron Fortunei e Rododendron Gladis rose
Inoltrandosi nel bosco il primo incanto si ha davanti alla vastissima collezione di azalee e rododendri situata all’ombra di esemplari secolari di alberi. Una collezione di origini antiche e una delle più importanti d'Europa che comprende molte specie rare e in via di estinzione provenienti da tutto il mondo. La prima azalea fu piantata all'Orto Botanico nel 1796, ma la vera espansione della collezione avvenne sotto la direzione di Édouard Morren, dal 1869 al 1892, il quale fece molte spedizioni botaniche in Asia, Africa e America, dove raccolse numerose piante di azalee e rododendri. Inoltre, Morren fu un pioniere nella creazione di ibridi di azalee, ottenendo risultati che gli valsero numerosi premi in fiere botaniche internazionali. Oggi questa collezione comprende oltre 2.500 specie e varietà di azalee e rododendri. Durante la fioritura, che solitamente avviene tra aprile e maggio, si ha questa esplosione di colori in varie tonalità di rosa, rosso, viola e bianco. Una vera esperienza visiva. L'Orto Botanico inoltre organizza ogni anno un festival delle azalee, con visite guidate, conferenze e altre attività incentrate sulle azalee e i rododendri.