UMBRIA
IL LAVANDETO DI ASSISI
Non solo lavanda
Fotografie di Cristina Archinto
A Castelnuovo di Assisi, sotto lo sguardo vigile della Basilica di San Francesco, si trova il Lavadeto di Assisi un vivaio, ma non solo, è anche un giardino e ogni tanto è anche un luogo dove festeggiare la primavera a fine di aprile, la lavanda a luglio e le salvie ai primi di ottobre.
IL VIVAIO
La lavanda è sicuramente la protagonista indiscussa del vivaio ma ci sono tantissime altre piante degne di nota che spiccano soprattutto in altri periodi dell'anno, quali ad esempio la salvia Greggii hot lips un bellissimo profumato cespuglio perenne con puntini rosso intenso che fiorisce da aprile a maggio. Oppure i bellissimi cespugli di Pennisetum villosum una graminacea con una fioritura bianca che avviene da agosto a ottobre, o ancora il color malva dei cespugli di Verbena rigida o i cespugli di Sedum couticola.
I GIARDINI
Poco lontano dal vivaio, immersi nel territorio tra un campo e l’altro, ci sono quelli che vengono chiamati i giardini del Lavandeto, esempi di diversi tipi di giardini con piante specifiche; perenni a bassa manutenzione, o piante adatte al sole o a terreni aridi o piante da inserire nel proprio laghetto, per vedere sul campo, come potrà diventare il nostro futuro giardino o i come si svilupperanno i nostri acquisti al vivaio. Cespugli di Pennisetum villosum, meravigliose Stipa tenuissima che sembrano capelli al vento, le così dette piume della pampa ovvero le Cortaderia selloana e ancora le ninfee con le Hydrocotyle per i laghetti. Si possono anche vedere i grandi cespugli di rosmarino fiorito che proteggono dal vento tante differenti piante aromatiche, ci sono anche gli alveari con le api che si preparano a passare l’inverno in attesa di una nuova spettacolare fioritura a primavera.