LIGURIA
I GIARDINI DI VILLA PERGOLA
RACCONTI DAL MONDO
Fotografie Cristina Archinto
Testo Carla De Agostini
Quest’anno i Giardini di Villa della Pergola sono ufficialmente Il parco più bello d’Italia, vincendo il premio tra più di mille parchi privati, ed effettivamente è di impareggiabile bellezza: qui si alterano glicini di ogni forma e colore, fiori e alberi provenienti da ogni parte del mondo, su un panorama che sovrasta l’intero Golfo di Alassio.
Una delle terrazze
Villa Pergola è un raro esempio di parco anglo-mediterraneo. Nasce nella seconda metà degli anni Settanta dell’Ottocento dal gusto del Generale Montagu McMurdo e di sua moglie Lady Susan Sarah Napier, che, innamoratisi del luogo, scelgono di mantenere i terrazzamenti classici liguri del precedente podere agricolo aggiungendo palme e cipressi. Tra il 1900 e il 1903 il possedimento viene comprato da Walter Hamilton Dalrymple e nel 1922 da Daniel, figlio di Thomas Hambury, artefice dei noti Giardini Botanici Hanbury alla Mortola, poco distanti. A lui si devono le scenografiche pergole ricoperte di glicini e le molteplici cactacee esotiche, le agavi, gli aloe e gli eucalipti. Dopo un periodo di abbandono e degrado, i Giardini sono stati restaurati nel 2006 da Paolo Pejrone, insieme a Silvia Arnaud Ricci, a cui si deve la creazione della collezione botanica di glicini con 34 varietà e quella degli agapanti, oggi la più importante in Europa con quasi 500 specie diverse.
La zona delle succulenti
La visita al giardino avviene accompagnati dai racconti di un’appassionata guida. Il percorso comincia con le succulente dove spicca la varietà di crestate e l’occhio è subito catturato dal “mostro”, ovvero il Trichocereus bridgesii monstruosus, la cui leggenda messicana racconta come basti anche solo guardarlo mentre si mangia qualcosa per subirne forti allucinazioni. Ci sono poi diverse agavi tra cui quella bianca e l’interessantissimo Myrtillocactus i cui frutti sono commestibili e simili ai mirtilli.
La collezione di citrus
Costeggiando uno dei glicini ultrasecolare più antichi si arriva al terrazzamento degli agrumi con più di 40 specie, da cui lo stesso ristorante della villa attinge per realizzare i suoi piatti. Qui ci si perde tra le forme più disparate di agrumi e aromi; accanto ai classici mandarini, aranci, limoni e cedri esistono varietà davvero particolari, dalla buccia bitorzoluta alle forme inaspettate che sembrano uscire da un libro di fiabe. Come la Mano di Buddha, Citrus medica var. sarcodactylus, un limone molto profumato e affascinante che appartiene alla famiglia dei cedri, nato da una malformazione genetica è privo di polpa e ogni spicchio si sviluppa e si definisce come unità a sé stante quasi fosse diviso dagli altri. In India è facile trovarlo ai piedi delle statue del Buddha nei templi come offerta votiva da parte dei fedeli come due mani giunte in preghiera da questo deriva il nome. C’è poi il Citrus tachibana giapponese uno dei due soli agrumi del Giappone. Inizialmente originario dalla Cina, il Tachibana subisce diverse mutazioni fino a diventare una cultivar di agrumi giapponese, geneticamente isolata dall’originario. Classificato ufficialmente come specie in via di estinzione dal Ministero dell’Ambiente di Tokyo, il Tachibana si trova nella singolare posizione di essere onnipresente nell’iconografia giapponese ma al contempo sconosciuto dai giapponesi contemporanei per la sua rarità. La maggior parte delle persone lo incontra infatti quotidianamente, inciso sulle monete da 500 yen ma non l’ha mai visto dal vero. Storicamente fiore sacro e rispettato, nel periodo Heian (794-1185), le donne aristocratiche si profumavano infilando sacchetti di fiori di Tachibana nelle maniche del kimono o infilando i frutti in cordicelle per indossarli come braccialetti.
Il viale dei cipressi
La passeggiata continua sul viale verde di agapanti che porta alla zona più romantica del giardino dove, all’ombra ristoratrice di palme e strelitzie giganti dai fiori bianchi, si trova la fontana delle ninfee, circondata da putti ricoperti da Ficus repens disegnati da Sir Dalrymple. Lungo il terrazzamento più in alto inizia il viale dei cipressi monumentali che incorniciano la vista panoramica, fino a raggiungere la macchia della cascatella dove si trovano un laghetto roccioso e la preistorica Wollemia nobilis, una conifera rarissima riscoperta in Australia nel 1994 dalla guardia forestale David Noble, ad oggi esitono pochissimi esemplari, principalmente in orti botanici.
Putti ricoperti di ficus repens
Pergolato di glicine bianco e blu
Il boschetto alterna mirti comuni e alcuni mirti secolari portati dalla Sicilia, e approdati scenograficamente in elicottero sotto la direzione di Paolo Pejrone stesso. Alla fine di questo itinerario si incontrano le delicate "bluebell" australiane, utilizzate in fitoterapia come rimedio “per aprire le porte del cuore, a quanti vivono con sofferenza la propria sfera sentimentale”.
Sotto il terrazzamento del villino si trovano infine le vasche di loto. A ricordare i legami con l’oriente degli Hanbury c’è la statua di un dragone, simile a quella dei Giardini Botanici di Hanbury, incarnazione dello spirito elementare dell’acqua, a protezione della pioggia e a tutela dalla siccità. Ai lati del villino, a ridosso dei muri, sono stati piantati glicini ibridi a doppia fioritura, Violacea plena, che arricchiscono il pergolato di un color viola intenso con sfumature porpora. Il percorso si conclude con una scala di marmo circondata da grandi foglie di Farfugium japinicum e un pergolato di glicine in fiore a far ombra, con scorci mozzafiato sul golfo.
GLICINE
I tedeschi la chiamano blauregen “pioggia blu”, i cinesi zi teng “vite blu” e in italiano, invece, il suo nome deriva dal greco glikis che significa “dolce”, dovuto alla profumazione dei suoi fiori. Il suo attuale nome scientifico è merito del Capitano Welbank che nel 1816, non sapendo che Carl Linneo nel 1724 l’aveva già classificata come Glycine, porta la pianta in Europa battezzandola Wistaria in onore del Professore Caspar Wistar, ma durante la sua diffusione nei paesi anglofoni viene storpiato diventando Wisteria.
Le sue proprietà di rapido accrescimento e la tendenza ad espandersi velocemente hanno fatto sì che nella Sierra Madre in California ci sia un esemplare da Guinness dei Primati: al massimo della sua fioritura, il glicine conta fino a 1.5 milioni di boccioli, per un peso totale di 250 tonnellate! La crescita a spirale sia in senso orario o che antiorario dei fiori in grappoli viene associata alla coscienza umana che da un fulcro vitale interiore si espande verso l’esterno nel tentativo di influenzare il mondo intorno a sé.